top of page
Cerca

Stai pensando di rinnovare il decor della stanza più amata dai tuoi bimbi e non conosci le nuove ten

  • Valentina Melfa
  • 27 lug 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Le camerette dei bambini sono soluzioni che devono assicurare massima sicurezza ed alte prestazioni. Allo stesso modo de vono essere confortevoli e molto colorate.

LA SCELTA DEI COLORI

La scelta della pittura è fondamentale per creare una base su cui, poi, si andrà a lavorare per la personalizzazione.Il primo passo da compiere è scegliere il colore giusto delle pareti! E’ sempre consigliabile modellarsi a quello che insegna la cromoterapia!

I colori che più adatti a questo tipo di ambiente sono:

Bianco : non è mai consigliato,ma può essere utilizzato solo nel caso in cui si ha la sicurezza di inserire stickers o murales creando, quindi, con il bianco, una vera e propria base di lavoro;

Giallo: nella versione pastello: da utilizzare sempre come base per future lavorazioni;

Verde: nella sua tonalità pastello andrà a garantire apertura mentale, buonumore e ottimismo. Questa nuance è consigliata per i bambini non più piccolissimi;

Blu\Azzurro in tutte le tonalità: assicurano sonni tranquilli. Rilassa e modera, infatti, il battito cardiaco.

STICKERS ,ADESIVI E ALTRE DECORAZIONI MURALI Esiste una svariatezza infinita di stickers e adesivi murali: dal PVC adesivo, al vinile, passando per la carta e la gomma tridimensionale.

Un accorgimento in questo caso è quello di non decorare la parete che il bambino guarda maggiormente prima di addormentarsi. Per conciliare un sonno sano , infatti, è bene non realizzare un ambiente troppo confusionario. Pertanto è da preferire una parete lontana dal letto. Gli stickers e gli adesivi possono essere utilizzati anche per l'ornamento dei mobili della cameretta.

Altra decorazione molto consigliata per le camerette dei bambini è la carta da parati. Di certo i prezzi sono più elevati perché va acquistata a rotoli, a prescindere da quanta ne serva, sia per creare un solo angolo piuttosto che una parete intera.

Negli ultimi tempi un must è la “lavagna adesiva” per creare intere pareti scrivibili oppure piccole zone che, faranno la felicità dei più piccoli muniti di gessetti.

ACCESSORI DECORATIVI DA PARETE

Pronte e ben decorate le pareti sarà possibile passare alla scelta degli accessori come specchi e quadretti. Una gran bella soluzione potrebbe essere quella di acquistare delle tele e lasciar che il bambino stesso crei le sue decorazioni. Ciò consente di creare un bel momento di svago, creatività e personalizzazione per i nostri piccoli.Le decorazioni pareti camerette bambini, infatti,sono il biglietto da visita della stanza stessa, ci raccontano chi sono e rappresentano parte del loro mondo: lasciamoli liberi di esprimersi!

Vediamo come scegliere gli accessori da parete:

  • gli specchi vanno posti sempre all’altezza del bambino,fortemente istruttivi nella conoscenza e percezione di sé;

  • quadri e quadretti non devono intimorirlo;

  • via libera alle pareti libere per dar modo al bambino di decorare la sua stanza come meglio preferisce.

COMPLEMENTI D'ARREDO

A questo punto è bene abbinare complementi e accessori d’arredo al colore delle pareti. Si parte dal quell'elemento che fa da padrone nella cameretta: il lettino !

Ma come scegliere il lettino?

Esistino varie forme e dimensioni di lettino,da quelli in materiali naturali come il legno a quelli componibili da varie parti, comodini annessi.

Per scegliere un buon lettino sarà bene:

  • rispettare lo spazio a disposizione. Il letto non dovrà essere troppo ingombrante per permettere al bambino di giocare nella sua cameretta;

  • preferire materiali naturali come il legno e, se colorati, con prodotti non tossici oppure la plastica di alta qualità che rispetta tutte le norme sulla sicurezza;

  • farlo scegliere direttamente al bambino con il suo personaggio preferito;

  • non fare una spesa troppo onerosa visto che questo tipo di letti non sarà usato per troppo tempo;

  • spalliera e para colpi laterali: sono indispensabili per garantire ai bambini e ai genitori un sonno sereno e protetto;

Fatta la scelta del lettino, si può passare a tutti gli altri complementi che arrederanno la stanza. E' sempre consigliabile non riempire con nutili suppellettili, poichè i bambini potrebbero farne un uso improprio. Sono ideali:

Specchi ,fortemente istruttivi nella conoscenza e percezione di sé.

Giochi.

Plafoniere piuttosto che lampadari, perchè crescendo i bambini cominceranno a usare sempre più spesso palline e palloni con il rischio di rompere lampadari e farsi male.

Una cassettiera o un settimino che si sviluppano in verticale e dei piccoli guardaroba ideali per bambini, in modo da occupare meno spazio.

Panche contenitori in modo da essere usate sia per contenere giocattoli che come piani d’appoggio per varie attività.

Una scrivania ed una libreria.

Non possono mancare una scrivania ed una libreria per favorire lo studio e per avere a disposizione un ambiente piacevole dove concentrarsi. Per i più piccoli lo spazio dovrà essere funzionale, allegro, personalizzabile e soprattutto ergonomico.

Tappeti, per delimitare zone di gioco.

Tende, per garantirne la privacy.

Quando si scelgono le tende è necessario puntare sul colore per avere risultati accattivanti, che stimolino la fantasia dei bambini. Si consigliano tonalità chiare e colori pastello. Tende che riportano disegni, motivi allegri, scritte. Per avere un’atmosfera soffusa e rilassante si possono anche adottare pannelli oscuranti tono su tono,o pannelli che si accostano con un telo chiaro a uno appena più scuro, garantendo in tal modo alla stanza anche un elevato comfort abitativo, schermandola dai raggi diretti del sole.

 


 
 
 

Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Instagram Icon
FOLLOW ME
SEARCH BY TAGS
FEATURED POSTS

© 2023 by Interior VM

Proudly created with Wix.com

bottom of page