top of page
Cerca

Lo Showroom...come allestirlo?

  • Valentina Melfa
  • 2 ago 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Lo Showroom è un grande spazio commerciale, a carattere durevole o momentaneo, per l'esposizione e la vendita di beni e prodotti, pei i quali si preferisce predisporre particolari ricostruzioni sceniche per la vendita al pubblico: autovetture, arredamenti, abbligliamento e accesori,attrezzature, materiali di finitura per interni ed esterni. Ma quali sono i due dati più importanti in uno showroom?... i vostri prodotti e i vostri clienti!!!Questa era facile... Meno semplice è percepire come allestire il vostro spazio espositivo per dare l'estremo significato possibile a entrambi. Vediamo insieme nel concreto gli elementi focali da tenere presente per fare si che cliente e prodotti confluiscano al meglio, dando luogo a un esito positivo. Possiamo individuare 4 preccetti base.

1. Propagare l’identità dell'azienda.

Uno showroom non è un semplice negozio, ma un luogo in cui vivere l’esperienza unita ai vostri prodotti. È come un esplorazione nel mondo della vostra azienda: tutti i segnali, le parole, i colori, le immagini devono raccontare di voi, con il vostro stile e “tono di voce”. Ricordatevi che state vendendo il vostro nome e il vostro brand. Proprio quest’ultimo deve essere evidente, forte e conforme in ogni aspetto dello spazio scelto. Se si è in possesso di “colori sociali” e di un "logo"...parola d'ordine è ..Usateli!! é necessario e basilare fondare il valore sulla qualità artigianale dei prodotti, tramite l'sposizione delle immagini o video che mostrino il processo di produzione. In breve , fate vedere chi siete!

2. Dare centralità ai prodotti.

Al centro dell’attenzione del vostro cliente ci deve essere il prodotto di cui va in cerca. A tal proposito tutto il design costituito dall’illuminazione, dagli arredi, dalla disposizione degli spazi è un aspetto fondamentale per creare uno showroom di successo. E' importante che i prodotti non siano oscurati da un arredo troppo eccentrico con colori smodati o elementi estranei che tendono a deviare l’attenzione, se non altro diventerebbe una musica non in tema con il vostro posizionamento. Ulteriore consiglio è di inserire delle schede tecniche accanto ai prodotti, per indurre il cliente ad interiorizzare in modo autonomo alcuni aspetti: infatti, a molte persone piace sentirsi parte attiva dell’analisi che precede la scelta di un prodotto, soprattutto quando trascina con sè aspetti molto tecnici.

3. Parlare ad un cliente preciso.

Uno showroom va predisposto e allestito in funzione del prodotto, tenento sempre in mente il cliente. Pensate a quale tipo di cliente vi rivolgete con maggior attenzione, non dmenticando che molto spesso parlare a “tutti” significa non parlare a nessuno. Il Decor dello Showroom, ossia l’arredo, gli aspetti visivi, la scelta dei dettagli, deve raccogliere al meglio il vostro "cliente-tipo": farlo sentire tranquillizzato, a proprio agio,ma soprattutto in sintonia con ciò che lo circonda. Ad esempio un cliente più giovane prediligerà ambienti più informali; per le famiglie , invece, può essere utile una piccola area-gioco in cui i bambini possono passare il tempo;

4. Gestire gli spazi.

Per regalare al cliente un’esperienza positiva ed efficace è importante che gli spazi del vostro showroom siano ripartiti con un criterio preciso. Ciò avviene creando delle aree dedicate a ogni tipo di prodotto e delle ambientazioni che rispecchino situazioni realistiche, in modo tale che il cliente possa immedesimarsi facilmente in quel contesto. Tanto dipende poi dal vostro target e dal tipo di rapporto che si instaura con lui. Consigli sono quelli di creare un’area ritirata, visivamente separata dal resto, in cui accomodarsi con i clienti per elaborare i preventivi, trasmettendo l'idea di professionalità e consulenza e non solo quella di tecnici e artigiani.


 
 
 

Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Instagram Icon
FOLLOW ME
SEARCH BY TAGS
FEATURED POSTS

© 2023 by Interior VM

Proudly created with Wix.com

bottom of page